Event information

  • Chiudi
    Close sheet
  • Stampa
    Print sheet
  • Iscriviti
    Subscribe now
  • Condividi
    Share on ...

Information

Title Incontri reumatologici etnei XXI edizione
Type Formazione residenziale (RES)
Provider AV eventi e formazione srl
Edition1
ECM event Yes
ECM credits 11 Credits
Event ID 382648
Municipality / foreign state of development Catania (CT)
Place of delivery Torre Biologica, Università degli Studi di Catania
Starting date 16/06/2023
Ending date 17/06/2023
Participation fee -
Topics related to childhood nutrition No
Topics related to violence against people No

Course introduction

L’ evento, giunto alla XXI edizione, è finalizzato alla discussione sulle nuove guida internazionali nel campo di patologie reumatiche, quali l’artrite reumatoide, le spondiloartriti, la sclerosi sistemica e il lupus con particolare attenzione a complicanze quali il coinvolgimento cardiopolmonare ed intestinale per le quali le conoscenze sono sempre più ampie. L’osteoartrosi per la sua diffusione necessita di un continuo aggiornamento sui meccanismi di fisiopatologia di base e sulle possibili implicazioni terapeutiche. La condrocalcinosi è una patologia di frequente riscontro non solo per il reumatologo ma anche per il fisiatra, l’ortopedico e per il medico di medicina generale necessitando di una diagnosi differenziale con altre patologie da microcristalli e non solo. La cui gestione della Malattia di Castelman, patologia complessa, prevede il coinvolgimento di vari specialisti. La sessione dedicata ai farmaci si focalizzerà sul trattamento personalizzato delle artropatie infiammatorie, refrattarie alla terapia con immunosoppressori tradizionali, ed in particolare sulle comorbidità del paziente; l’approfondimento si concentrerà sia sui farmaci biotecnologici, utilizzati da oltre due decenni, i cui target sono rappresentati da citochine pro infiammatorie quali TNF alfa, IL-6, IL-1, IL-17, IL 12/23 e farmaci che agiscono sui meccanismi della costimolazione sia sulle “small molecules” e Apremilast, che rappresentano un approccio terapeutico diverso e innovativo con un target non unico, che sfrutta il meccanismo di trasmissione del segnale che è comune a più citochine. Approfondimento particolare è quello dedicato alle malattie auto infiammatorie; le febbri periodiche rappresentano le forme più note, ma altre forme ancora più rare sono oggetto di crescente interesse scientifico e clinico alla luce delle nuove opportunità terapeutiche.

Learning objectives

ECM aims 02 - Linee guida - Protocolli - Procedure
Learning objectives
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Job profiles

  • Medico chirurgo - Anatomia patologica
  • Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
  • Medico chirurgo - Angiologia
  • Medico chirurgo - Cardiologia
  • Medico chirurgo - Continuità assistenziale
  • Medico chirurgo - Dermatologia e venereologia
  • Medico chirurgo - Endocrinologia
  • Medico chirurgo - Farmacologia e tossicologia clinica
  • Medico chirurgo - Gastroenterologia
  • Medico chirurgo - Genetica medica
  • Medico chirurgo - Geriatria
  • Medico chirurgo - Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
  • Medico chirurgo - Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medico chirurgo - Malattie infettive
  • Medico chirurgo - Medicina dello sport
  • Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione
  • Medico chirurgo - Medicina generale (Medici di Famiglia)
  • Medico chirurgo - Medicina interna
  • Medico chirurgo - Medicina legale
  • Medico chirurgo - Neurologia
  • Medico chirurgo - Oftalmologia
  • Medico chirurgo - Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Medico chirurgo - Ortopedia e traumatologia
  • Medico chirurgo - Pediatria
  • Medico chirurgo - Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Medico chirurgo - Radiodiagnostica
  • Medico chirurgo - Radioterapia
  • Medico chirurgo - Reumatologia
  • Farmacista - Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista - Farmacista territoriale
  • Ortottista/Assistente di oftalmololgia - Ortottista/Assistente di oftalmologia

Scientific coordinators

Surname and Name Qualifications Job Profile
Foti RosarioReumatologiaMedico chirurgo

Tutors' panel

Surname and Name Role Job Profile Discipline (or qualification) Substitute
Amato GiorgioRelatoreMedico chirurgoReumatologiaVisalli Elisa
Atzeni FabiolaRelatoreMedico chirurgoReumatologiaGrembiale Rosa Daniela
Bentivegna MarioRelatoreMedico chirurgoReumatologiaMolica Colella Aldo Biagio
Colaci MicheleRelatoreMedico chirurgoReumatologiaFoti Rosario
Dal Bosco YleniaRelatoreMedico chirurgoReumatologiaVisalli Elisa
De Lucia FrancescoRelatoreMedico chirurgoMedicina fisica e riabilitazioneFoti Rosario
Di Gangi MarcellaRelatoreMedico chirurgoReumatologiaDal Bosco Ylenia
Foti RobertaRelatoreAltre professioniNot specifiedGagliano Caterina
Foti RosarioRelatoreMedico chirurgoReumatologiaN/A
Gagliano Caterina RelatoreMedico chirurgoOftalmologiaFoti Roberta
Grembiale Rosa DanielaRelatoreMedico chirurgoMalattie dell'apparato respiratorioAtzeni Fabiola
Molica Colella Aldo BiagioRelatoreMedico chirurgoReumatologiaBentivegna Mario
Visalli ElisaRelatoreMedico chirurgoReumatologiaAmato Giorgio
Figuera AmaliaRelatoreMedico chirurgoEmatologiaN/A
Gaudio AgostinoRelatoreMedico chirurgoMedicina internaN/A
Selmi Carlo FrancescoRelatoreMedico chirurgoMalattie metaboliche e diabetologiaN/A
Truglia SimonaRelatoreMedico chirurgoReumatologiaN/A
Garro RossellaRelatoreMedico chirurgoAnatomia patologicaN/A

Teaching methods

Teaching method Reserved time (hh:mm)
(A3) Tavole rotonde con dibattito tra esperti01:00
(A2) Serie di relazioni su tema preordinato10:15

Detailed information

Language Italian
Simultaneous translation No
Learning materials Nessuno
Learning assessment procedures Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo
Total training length (hh:mm) 11:15
Minimum attendance 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn