Event information

  • Chiudi
    Close sheet
  • Stampa
    Print sheet
  • Iscriviti
    Subscribe now
  • Condividi
    Share on ...

Information

Title Sesso Dis-Abilitato. Educazione ai sentimenti, alle emozioni e alla sessualità
Type Fad e-learning
Provider AV eventi e formazione srl
Edition1
ECM event Yes
ECM credits 4 Credits
Event ID 407366
Municipality / foreign state of development Catania (CT)
Place of delivery Piattaforma online
Starting date 27/01/2024
Ending date 31/12/2024
Participation fee €14.90 (VAT included)
Topics related to childhood nutrition No
Topics related to violence against people No

Course introduction

Il quaderno esamina la relazione tra disabilità, appagamento sessuale e benessere psicosociale. Si evidenzia come le persone con disabilità, sia fisiche che intellettive, siano molto spesso considerate asessuate o perennemente relegate in una condizione d'infantilità. Si rileva che tutto ciò che risulta legato alla sfera sessuale viene negato così come le possibilità di accostarsi a una relazione sentimentale, poiché percepito come inappropriato non solo dai familiari ma anche dagli operatori della salute, facilitando pregiudizi e false attribuzioni. L’obiettivo del lavoro è dunque, screditare i falsi miti legati alla sessualità e alle capacità che hanno queste persone di poter affrontare tranquillamente la loro vita emotiva e sessuale.

Learning objectives

ECM aims 12 - Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure
Learning objectives
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti
  • Migliorare le capacità relazionali e comunicative

Job profiles

  • Tutte le professioni - Tutte le discipline

Scientific coordinators

Surname and Name Qualifications Job Profile
Venere AnnamariaAltre professioni

Tutors' panel

Surname and Name Role Job Profile Discipline (or qualification) Substitute
Venere AnnamariaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningAltre professioniNot specifiedN/A

Summary of the programme

Introduzione 

1. Disabilità: per una definizione 

1.1 Cosa intendiamo con “disabilità” 

1.2 I numeri della disabilità nel mondo 

1.3 I numeri della disabilità in Italia 

2. La sessualità in generale e la disabilità 

2.1 Che cos’è la sessualità 

2.2 Le dimensioni della sessualità nei disabili

2.3 Le barriere strutturali e psicologiche allo sviluppo sessuale del disabile

2.4 Lo sviluppo affettivo del disabile come diritto

3. La psicologia emotiva e sessuale del disabile

3.1 Emozioni e disabilità: aspetti psicologici ed evolutivi

3.2 Psicologia, emozioni e sessualità nei disabili motori  

3.3 Psicologia, emozioni e sessualità nei disabili psichici 

4. I programmi psicoeducativi per lo sviluppo sessuale del disabile

4.1 Caratteristiche generali dei percorsi psicoeducativi

4.2 Gli interventi in infanzia 

4.3 Gli interventi in adolescenza

4.4 Gli interventi in età adulta  

5. Le competenze richieste all’operatore sanitario

5.1 Competenze cognitive ed emotive richieste all’operatore

5.2 L’assistente sessuale

6. L’autismo e l’affettività: una particolare forma di sessualità

6.1 Le varie forme di autismo e l’affettività

6.2 Il disabile autistico e la sessualità 

7. I soggetti affetti da Trisomia 21 

7.1 Traguardi psico-sociali 

7.2 Lo sviluppo dell’identità sessuale nei ragazzi con Sindrome di Down

Conclusioni  

Bibliografia 

Detailed information

Language Italian
Simultaneous translation No
Learning materials Materiale didattico per l'auto-istruzione
Learning assessment procedures Questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta
Total training length (hh:mm) 04:00
Minimum attendance 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn