Event information

  • Chiudi
    Close sheet
  • Stampa
    Print sheet
  • Iscriviti
    Subscribe now
  • Condividi
    Share on ...

Information

Title La gestione logopedica del paziente disfagico
Type Fad e-learning
Provider AV eventi e formazione srl
Edition1
ECM event Yes
ECM credits 5 Credits
Event ID 324809
Municipality / foreign state of development Catania (CT)
Place of delivery piattaforma online
Starting date 24/06/2021
Ending date 23/06/2022
Participation fee €2.35 (VAT exempt)
Topics related to childhood nutrition No
Topics related to violence against people No

Course introduction

Disturbi della deglutizione Insorgono In tutte le età della vita per diverse cause. l’invecchiamento della popolazione, inoltre, contribuisce all’aumento della richiesta di intervento riabilitativo logopedico. Sempre più la disfagia assume un ruolo rilevante nella pratica clinica del logopedista che è impegnato nella valutazione clinica, nella riabilitazione e nella formazione del care giver. Essenziale è la collaborazione con la rete di esperti coinvolti per i diversi aspetti settoriali nel percorso diagnostico e terapeutico del paziente

Learning objectives

ECM aims 03 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Learning objectives
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti
  • Migliorare le capacità relazionali e comunicative

Job profiles

  • Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
  • Medico chirurgo - Audiologia e foniatria
  • Medico chirurgo - Chirurgia maxillo facciale
  • Medico chirurgo - Gastroenterologia
  • Medico chirurgo - Geriatria
  • Medico chirurgo - Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione
  • Medico chirurgo - Medicina generale (Medici di Famiglia)
  • Medico chirurgo - Medicina interna
  • Medico chirurgo - Neurochirurgia
  • Medico chirurgo - Neurofisiopatologia
  • Medico chirurgo - Neurologia
  • Medico chirurgo - Neuropsichiatria infantile
  • Medico chirurgo - Neuroradiologia
  • Medico chirurgo - Oncologia
  • Medico chirurgo - Otorinolaringoiatria
  • Medico chirurgo - Psichiatria
  • Medico chirurgo - Radioterapia
  • Medico chirurgo - Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Fisioterapista - Fisioterapista
  • Odontoiatra - Odontoiatria
  • Dietista - Dietista
  • Igienista dentale - Igienista dentale
  • Farmacista - Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista - Farmacista territoriale
  • Logopedista - Logopedista
  • Infermiere - Infermiere
  • Assistente sanitario - Assistente sanitario

Scientific coordinators

Surname and Name Qualifications Job Profile
Stracquadanio ChiaraLogopedistaLogopedista

Tutors' panel

Surname and Name Role Job Profile Discipline (or qualification) Substitute
Stracquadanio ChiaraDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningLogopedistaLogopedistaSpadola Bisetti Massimo
Spadola Bisetti MassimoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoAudiologia e foniatriaStracquadanio Chiara

Summary of the programme

Introduzione 
 
PARTE 1 - Deglutizione e disfagia: definizioni
 
1.1 Premessa
1.2 Semeiotica clinica: segni e sintomi della disfagia 
1.3 I “campanelli d’allarme” 
1.4 Le principali conseguenze
 
PARTE 2 - Modalità di selezione del paziente e indicazioni alla presa in carico logopedica 
 
2.1 Premessa
2.2 Inquadramento normativo
2.3 Le linee guida 
2.4 L’approccio diagnostico al paziente con disfagia
2.4.1 Anamnesi
2.4.2 Valutazione obiettiva
2.4.3 Valutazione strumentale
2.5 Indicazione a provvedimenti riabilitativi 
2.6 Requisiti per la presa in carico logopedica
2.7 Cause di sospensione di un trattamento in corso
 
PARTE 3 - I criteri di riabilitazione 
 
3.1 I criteri di riabilitazione
3.1.1 Posture e compensi 
3.1.2 La rieducazione della disfagia 
3.2 Le consistenze modificate
3.2.1 La consistenza adeguata a ogni tipo di disfagia
3.2.2 L’assunzione dei farmaci
 
PARTE 4 - L’assistenza al pasto 
 
4.1 L’assistenza al pasto 
4.1.1 L’importanza dell’ambiente e del setting
4.1.2 Regole fondamentali per una corretta gestione della disfagia
4.2 L’igiene orale 
 
Bibliografia 

Detailed information

Language Italian
Simultaneous translation No
Learning materials Materiale didattico per l'auto-istruzione
Learning assessment procedures Questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta
Total training length (hh:mm) 05:00
Minimum attendance 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn