Titolo | "Incontri reumatologici etnei" XVIII edizione |
---|---|
Tipologia | Videoconferenza |
Provider | AV eventi e formazione srl |
Edizione | 1 |
Evento ECM | Si |
Crediti ECM assegnati | 10 crediti |
ID evento | 300570 |
Comune / stato estero di svolgimento | Catania (CT) |
---|---|
Luogo di svolgimento | Piattaforma online |
Data inizio | 20/11/2020 |
Data fine | 21/11/2020 |
Quota di partecipazione | - |
Argomenti inerenti alimentazione infanzia | No |
Argomenti inerenti violenza su persone | No |
L’ evento, che è alla XVIII edizione, è finalizzato particolarmente all’ utilizzo e alla implementazione delle nuove guida internazionali nel campo di patologie reumatiche, quali il lupus, le miositi, le neuropatie delle piccole fibre, la sclerosi sistemica. Esse rappresentano un campo in rapido e profondo sviluppo che vede conoscenze sempre più ampie. Di particolare interesse sono patologie rare come la sindrome da IgG4. IL ruolo dell’ambiente nelle patologie immuno-reumatologiche è sempre più al centro della ricerca. Gli anti TNF da oltre un decennio vengo utilizzati per la cura delle artriti e non solo. I dati dei registri consentono un bilancio ma anche un piú appropriato utilizzo di questi farmaci che deve tenere conto della presenza dei biosimilari, dei nuovi farmaci biotecnologici, dei farmaci di fondo tradizionali e delle piccole molecole. È necessario una approccio alle comorbiditá ed al ruolo che hanno i farmaci in una gestione che necessariamente debba tenerne conto. La neuropatia delle piccole fibre ha un interesse pluridisciplinare ed è frequentemente presente nelle patologie di interesse reumatologico. Le piccole molecole come, tofacitinib e baricitinib rappresentano un approccio diverso, perché non sono farmaci biologici bensì inibitori di enzimi intracellulari, un meccanismo d’azione del tutto nuovo. Il farmaco non determina una risposta immunogenica al contrario dei biologici e, inoltre, è in grado di colpire più bersagli contemporaneamente poiché sfrutta il meccanismo di trasmissione del segnale che è comune a più citochine. Gli studi clinici “indicano la possibilità che il Tofactinib e il Baricitinib, Upadacitinib inibitori di Jak-chinasi possono rappresentare un’ulteriore opzione terapeutica per i pazienti con artrite reumatoide che non rispondono ai farmaci convenzionali. Per il trattamento dell’artrite psoriasica apremilast, una “small molecule”, piccola molecola, oltre il vantaggio della somministrazione orale, vanta un profilo di sicurezza molto alto tanto da non essere raccomandato in scheda tecnica il controllo periodico di esami ematochimici. I farmaci che agiscono su l’interleuchina 17 e la 12-23 rappresento una importante e innovativa terapia che ha dati in crescente numero. Interleuchina 1 oggi è una terapia non solo per le artriti ma anche per malattie più comuni quale la gotta, il m. di Still, le febbri periodiche, la pericardite cronica. È necessario una approccio alle comorbiditá che accompagnano le malattie reumatiche ed al ruolo che hanno i farmaci. Le patologie reumatologiche necessitano di una formazione comune degli specialisti che operano nel trattamento di queste patologie e di una sensibilizzazione culturale di pazienti, farmacisti, dei medici generalisti, dei terapisti della riabilitazione anche per la gestione delle complicanze della malattia.
Obiettivo ECM | 02 - Linee guida - Protocolli - Procedure |
---|---|
Obiettivi generali |
|
Cognome e nome | Qualifiche | Competenze professionali |
---|---|---|
Foti Rosario | Reumatologia | Medico chirurgo |
Cognome e nome | Ruolo | Professione | Disciplina | Sostituto/a |
---|---|---|---|---|
Foti Rosario | Docente | Medico chirurgo | Reumatologia | Amato Giorgio |
Visalli Elisa | Docente | Medico chirurgo | Reumatologia | Amato Giorgio |
Amato Giorgio | Docente | Medico chirurgo | Reumatologia | Visalli Elisa |
Dal Bosco Ylenia | Docente | Medico chirurgo | Reumatologia | Visalli Elisa |
Leonardi Ester Carmelita Maria | Docente | Psicologo | Psicologia | Consoli Maurizio |
Consoli Maurizio | Docente | Psicologo | Psicologia | Perinetto Teresa |
Di Gangi Marcella | Docente | Medico chirurgo | Reumatologia | Foti Rosario |
Molica Colella Aldo Biagio | Docente | Medico chirurgo | Reumatologia | Foti Rosario |
Pettinato Maurizio | Docente | Medico chirurgo | Dermatologia e venereologia | Foti Rosario |
Malavolta Nazzarena | Docente | Medico chirurgo | Reumatologia | Grembiale Rosa Daniela |
Pennisi Alfio | Docente | Medico chirurgo | Malattie dell'apparato respiratorio | CONGIUSTA NICOLA ANTONIO |
Vecchio Michele | Docente | Medico chirurgo | Medicina fisica e riabilitazione | Foti Rosario |
Perinetto Teresa | Docente | Altre professioni | Non specificata | Consoli Maurizio |
Celano Antonella | Docente | Altre professioni | Non specificata | Tonolo Silvia |
Tonolo Silvia | Docente | Altre professioni | Non specificata | Celano Antonella |
Barone Patrizia | Docente | Medico chirurgo | Pediatria | Bellofiore Salvatore |
Bellofiore Salvatore | Docente | Medico chirurgo | Malattie dell'apparato respiratorio | Barone Patrizia |
Cantini Fabrizio | Docente | Medico chirurgo | Reumatologia | Foti Rosario |
Ciccia Francesco | Docente | Medico chirurgo | Reumatologia | Foti Rosario |
Colaci Michele | Docente | Medico chirurgo | Reumatologia | Foti Rosario |
CONGIUSTA NICOLA ANTONIO | Docente | Medico chirurgo | Reumatologia | Consoli Maurizio |
De Pasquale Rocco | Docente | Medico chirurgo | Dermatologia e venereologia | Foti Rosario |
Drago Filippo | Docente | Medico chirurgo | Neurologia | Foti Rosario |
Falsaperla Raffaele | Docente | Medico chirurgo | Pediatria | Foti Rosario |
Fatuzzo Pasquale Mario | Docente | Medico chirurgo | Cardiologia | Consoli Maurizio |
Grembiale Rosa Daniela | Docente | Medico chirurgo | Reumatologia | Foti Rosario |
Mattina Teresa | Docente | Medico chirurgo | Genetica medica | CONGIUSTA NICOLA ANTONIO |
Fabio Giusi | Docente | Altre professioni | Non specificata | Nessuno |
Atzeni Fabiola | Docente | Medico chirurgo | Reumatologia | Nessuno |
Bella Rita | Docente | Medico chirurgo | Neurologia | Nessuno |
Metodo didattico | Tempo riservato (hh:mm) |
---|---|
(A1) Lezioni Magistrali | 00:45 |
(B1) Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde) | 00:45 |
(A2) Serie di relazioni su tema preordinato | 09:15 |
Lingua d'insegnamento | Italiano |
---|---|
Traduzione simultanea | No |
Materiale durevole consegnato ai discenti | Nessuno |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta |
Tempo di formazione totale (hh:mm) | 10:45 |
Frequenza minima | 90% del tempo di formazione |