Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo Appunti sulla ventilazione meccanica non invasiva NIV
Tipologia Fad e-learning
Provider AV eventi e formazione srl
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 5 Crediti ECM
ID Evento 370373
Comune / stato estero di svolgimento Catania (CT)
Luogo di svolgimento Piattaforma online
Data inizio 01/01/2023
Data fine 31/12/2023
Quota di partecipazione -
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

L’intenzione di questo manuale è quello di provare a facilitare l’approccio alla NIV partendo da tutto quello che riguarda gli aspetti tecnici che la riguardano, passando dalla manutenzione degli apparecchi alla scelta delle interfacce senza tralasciare aspetti importanti come la prevenzione dei decubiti o delle polmoniti acquisite da ventilatori (VAPS). Verranno inoltre fatti dei cenni sulle modalità di ventilazione più frequentemente utilizzate e in quali patologie sono indicate, le controindicazioni relative ed assolute alla NIV.

Obiettivi

Obiettivo ECM 03 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Obiettivi generali
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Medico chirurgo - Allergologia e immunologia clinica
  • Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
  • Medico chirurgo - Audiologia e foniatria
  • Medico chirurgo - Cardiochirurgia
  • Medico chirurgo - Cardiologia
  • Medico chirurgo - Chirurgia maxillo facciale
  • Medico chirurgo - Chirurgia toracica
  • Medico chirurgo - Continuità assistenziale
  • Medico chirurgo - Endocrinologia
  • Medico chirurgo - Epidemiologia
  • Medico chirurgo - Farmacologia e tossicologia clinica
  • Medico chirurgo - Geriatria
  • Medico chirurgo - Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
  • Medico chirurgo - Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medico chirurgo - Malattie infettive
  • Medico chirurgo - Medicina chirurgia di accettazione e urgenza
  • Medico chirurgo - Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
  • Medico chirurgo - Medicina dello sport
  • Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione
  • Medico chirurgo - Medicina generale (Medici di Famiglia)
  • Medico chirurgo - Medicina interna
  • Medico chirurgo - Medicina legale
  • Medico chirurgo - Neurologia
  • Medico chirurgo - Oncologia
  • Medico chirurgo - Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Medico chirurgo - Otorinolaringoiatria
  • Medico chirurgo - Pediatria
  • Medico chirurgo - Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Medico chirurgo - Radiodiagnostica
  • Logopedista - Logopedista
  • Fisioterapista - Fisioterapista
  • Infermiere pediatrico - Infermiere pediatrico
  • Infermiere - Infermiere

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
Prosperi PierpaoloInfermiereInfermiere

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
Prosperi PierpaoloDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningInfermiereInfermiereNessuno

Sintesi del programma

Autore: PIERPAOLO PROSPERI

 

Contenuti:

  •     Cenni sull’apparato respiratorio e sull’insufficienza respiratoria
  •     L’Emogasanalisi arteriosa
  •     Definizione di Ventilazione Non Invasiva
  •     Indicazioni e controindicazioni alla NIV

 

  •     Principi clinici e di funzionamento della CPAP
  •     Sistemi di erogazione della terapia con CPAP
  •     Le interfacce nella CPAP

 

  •     Principi clinici e di funzionamento della NIV e modalità di ventilazione.
  •     Le interfacce, prevenzione dei decubiti.
  •     I circuiti respiratori nella NIV
  •     I filtri antibatterici e antivirali
  •     Le polmoniti acquisite dal ventilatore (VAP)
  •     Monitoraggio e allarmi
  •     Lo svezzamento dalla NIV

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Materiale didattico per l'auto-istruzione
Modalità di verifica dell'apprendimento Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo
Tempo di formazione totale (hh:mm) 05:00
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn