Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo Patologia forense
Tipologia Fad e-learning
Provider AV eventi e formazione srl
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 50 Crediti ECM
ID Evento 370359
Comune / stato estero di svolgimento Catania (CT)
Luogo di svolgimento Piattaforma online
Data inizio 01/01/2023
Data fine 31/12/2023
Quota di partecipazione -
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

La patologia forense è quella disciplina di applicazione delle conoscenze della medicina al servizio della risoluzione di problematiche di giustizia. L’ambito di studio della patologia forense quindi consiste nel “rilievo critico” delle caratteristiche della “lesività” con il fine precipuo di definirne natura, modalità e mezzi produttivi nell’ambito dei cosiddetti “fatti di pertinenza giudiziaria”. Per tali ragioni diviene fondamentale, per una conoscenza medico-legale di base, avere chiaro il differente approccio rispetto le comuni discipline clinico - chirurgiche della medicina. Infatti, in tale ottica e ai fini dello studio della patologia forense, diviene necessario l’approccio metodologico volto all’attenta quanto scrupolosa indagine descrittiva e indirizzata all’indagine dei mezzi e delle modalità causative ai fini del contributo all’indagine giudiziaria finalizzata all’attribuzione di responsabilità e alla qualificazione della sussistenza o meno di correlate ipotesi di reato

Obiettivi

Obiettivo ECM 02 - Linee guida - Protocolli - Procedure
Obiettivi generali
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti
  • Migliorare le capacità relazionali e comunicative

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Medico chirurgo - Tutte le discipline
  • Odontoiatra - Odontoiatria

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
Salerno MonicaMedicina legaleMedico chirurgo

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
Esposito MassimilianoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoMedicina legaleNessuno
Pomara CristoforoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoMedicina legaleNessuno
Salerno MonicaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoMedicina legaleNessuno

Sintesi del programma

 

Patologia Forense

 

  • I MODULO

Introduzione

Lesività traumatica

 

  • II MODULO

Lesività da energia meccanica

Lesività da corpo contundente

Escoriazioni

Compressione cutanea

Ecchimosi cutanee

Ferite lacero-contuse e lacere

Contusioni profonde

Fratture scheletriche e lussazioni articolari

Grandi traumatismi:

 

  • Cadute dall’alto (precipitazione);
  • Schiacciamento;
  • La lesività in corso degli incidenti del traffico;
  • La lesività degli occupanti un autoveicolo;
  • La lesività in occorrenza di incidenti del traffico su rotaia (treni, tram, metropolitane)

 

  • III MODULO

Lesività da armi da fuoco

Lesività d’arma bianca

 

  • IV MODULO

Lesività da energia elettrica

Folgorazione

Fulminazione

I meccanismi lesivi

Lesività generale e distrettuale

Tetanizzazione

L’arresto respiratorio

Fibrillazione ventricolare

Ustioni da correnti elettriche

Altre lesioni

 

  • V MODULO

Lesività da energia termica

Ustioni

La carbonizzazione

L’esplosione

Ipotermia

Le manifestazioni dell’ipotermia

Reperti autoptici in morti iportermia-correlate

 

  • VI MODULO

La lesività nelle asfissie meccaniche

Definizioni

Cianosi ipostatica

Congestione ed edema

Petecchie

Effetti ipossici

Diagnosi differenziale

Fisiopatologia della morte asfittica

Ostruzione delle vie aeree “non complicata”

Arresto cardiaco neurogenico

Meccanismi asfittici violenti

Il soffocamento accidentale associato con l’intossicazione, solitamente ubriachezza.

Chocking (ostruzione delle vie aeree dall’interno) o soffocamento da corpo estraneo

Morte da confinamento

Strangolamento manuale (strozzamento)

Reperti tipici

Strangolamento mediante legatura

Impiccamento

Asfissia autoerotica (asfissia sessuale)

Asfissia traumatica o da schiacciamento

Annegamento

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Slide delle relazioni e/o approfondimenti
Modalità di verifica dell'apprendimento Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo
Tempo di formazione totale (hh:mm) 50:00
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn