Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo Sesso Dis-Abilitato. Educazione ai sentimenti, alle emozioni e alla sessualità
Tipologia Fad e-learning
Provider AV eventi e formazione srl
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 4 Crediti ECM
ID Evento 372128
Comune / stato estero di svolgimento Catania (CT)
Luogo di svolgimento Piattaforma online
Data inizio 06/01/2023
Data fine 31/12/2023
Quota di partecipazione € 14,90 (IVA Inclusa)
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

Il quaderno esamina la relazione tra disabilità, appagamento sessuale e benessere psicosociale. Si evidenzia come le persone con disabilità, sia fisiche che intellettive, siano molto spesso considerate asessuate o perennemente relegate in una condizione d'infantilità. Si rileva che tutto ciò che risulta legato alla sfera sessuale viene negato così come le possibilità di accostarsi a una relazione sentimentale, poiché percepito come inappropriato non solo dai familiari ma anche dagli operatori della salute, facilitando pregiudizi e false attribuzioni. L’obiettivo del lavoro è dunque, screditare i falsi miti legati alla sessualità e alle capacità che hanno queste persone di poter affrontare tranquillamente la loro vita emotiva e sessuale.

Obiettivi

Obiettivo ECM 12 - Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure
Obiettivi generali
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti
  • Migliorare le capacità relazionali e comunicative

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Tutte le professioni - Tutte le discipline

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
Venere AnnamariaAltre professioni

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
Venere AnnamariaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningAltre professioniNon specificataNessuno

Sintesi del programma

Introduzione 

1. Disabilità: per una definizione 

1.1 Cosa intendiamo con “disabilità” 

1.2 I numeri della disabilità nel mondo 

1.3 I numeri della disabilità in Italia 

2. La sessualità in generale e la disabilità 

2.1 Che cos’è la sessualità 

2.2 Le dimensioni della sessualità nei disabili

2.3 Le barriere strutturali e psicologiche allo sviluppo sessuale del disabile

2.4 Lo sviluppo affettivo del disabile come diritto

3. La psicologia emotiva e sessuale del disabile

3.1 Emozioni e disabilità: aspetti psicologici ed evolutivi

3.2 Psicologia, emozioni e sessualità nei disabili motori  

3.3 Psicologia, emozioni e sessualità nei disabili psichici 

4. I programmi psicoeducativi per lo sviluppo sessuale del disabile

4.1 Caratteristiche generali dei percorsi psicoeducativi

4.2 Gli interventi in infanzia 

4.3 Gli interventi in adolescenza

4.4 Gli interventi in età adulta  

5. Le competenze richieste all’operatore sanitario

5.1 Competenze cognitive ed emotive richieste all’operatore

5.2 L’assistente sessuale

6. L’autismo e l’affettività: una particolare forma di sessualità

6.1 Le varie forme di autismo e l’affettività

6.2 Il disabile autistico e la sessualità 

7. I soggetti affetti da Trisomia 21 

7.1 Traguardi psico-sociali 

7.2 Lo sviluppo dell’identità sessuale nei ragazzi con Sindrome di Down

Conclusioni  

Bibliografia 

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Materiale didattico per l'auto-istruzione
Modalità di verifica dell'apprendimento Questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta
Tempo di formazione totale (hh:mm) 04:00
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn